Comprare casa in sicurezza: ecco la polizza assicurativa decennale obbligatoria

Dopo anni di vuoto legislativo, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (n. 247 del 21 ottobre 2022) del decreto 20 luglio 2022, n. 154 è arrivato a termine l’iter giuridico che vede l’introduzione nel nostro ordinamento del modello di polizza assicurativa decennale obbligatoria per la compravendita di un immobile in costruzione.
Parliamo di una garanzia che tutela gli interessi degli acquirenti di immobili da vizi e difetti che possono emergere anche a distanza di anni dalla sua ultimazione.
In particolare riguarda quegli immobili per i quali sia stato chiesto il permesso di costruire (e che siano ancora da edificare) o la cui costruzione non sia ancora ultimata ovvero siano in attesa del rilascio del certificato di agibilità.
La norma, in pratica, prevede la tutela di tutti i futuri acquirenti, di chi intende acquistare un immobile ancora da costruire, di chi abbia stipulato un contratto (compreso quello di leasing) che consenta il trasferimento della proprietà o della titolarità di un diritto reale di godimento su un immobile da costruire.
Nello specifico, l’articolo 4 dispone che “Il costruttore è obbligato a contrarre ed a consegnare all’acquirente all’atto del trasferimento della proprietà una polizza assicurativa indennitaria decennale a beneficio dell’acquirente e con effetto dalla data di ultimazione dei lavori a copertura dei danni materiali e diretti all’immobile, compresi i danni ai terzi, cui sia tenuto ai sensi dell’articolo 1669 del codice civile, derivanti da rovina totale o parziale oppure da gravi difetti costruttivi delle opere, per vizio del suolo o per difetto della costruzione, e comunque manifestatisi successivamente alla stipula del contratto definitivo di compravendita o di assegnazione.
La polizza decennale assicurativa obbligatoria è il contratto assicurativo, che le imprese di costruzioni sono tenute a stipulare a beneficio dell’acquirente, a fronte di compravendite di immobili “da costruire o in corso di costruzione”, al fine di ottemperare agli obblighi previsti dal D.Lgs. 122/2005 (che contiene, infatti, la disciplina sul rilascio di polizze postume decennali) per eventuali difetti di costruzione e danni arrecati a terzi, e poi, consegnarlo, al momento del rogito, agli acquirenti. Il decreto è entrato in vigore il 5 novembre 2022, 15 giorni dopo la sua pubblicazione in G.U., e dunque, si applica alle polizze indennitarie decennali stipulate dopo questa data.
La polizza andrà consegnata all’acquirente al momento del trasferimento della proprietà, pena la nullità del contratto. In caso di inadempimento all’obbligo, l’acquirente che abbia comunicato al costruttore la propria volontà di recedere dal contratto avrà diritto di escutere la fideiussione.
Al momento del rogito il contraente presenterà copia della polizza e copia dell’attestazione di conformità, mentre il notaio dovrà indicare nell’atto gli estremi della polizza.
Per qualunque informazione ulteriore, contattaci!
UnipolSai Assicurazioni S.p.A.
Sede legale e direzione:
Via Stalingrado, 45 – 40128 Bologna
Tel. 051 5076111 – Fax 051 373549
La nostra casa è un bene da proteggere, anche contro i fenomeni naturali estremi che in questi anni – anche per via del cambiamento climatico – sono diventati sempre più frequenti e intensi. Per difendere la propria abitazione ci sono degli strumenti assicurativi che fanno al caso nostro: ne parliamo in questo approfondimento.
Il futuro? Bisogna pensarlo bene prima che arrivi. La sfida dell’invecchiamento, che con il futuro ha molto a che fare, non a caso riguarda tutti. Ecco allora che le polizze Long Term Care vengono in nostro aiuto e possono essere attivate anche da giovani.
Comprare casa è un passo molto importante per chiunque, frutto di tanti sacrifici e anni di lavoro. Motivi per cui diventa fondamentale valutare con attenzione le proposte che il mercato assicurativo offre per tutelare gli immobili, ovvero le polizze casa. E soprattutto capire come calcolare il valore congruo per l’immobile da assicurare.
Secondo l’ultimo rapporto Osservasalute dell’Università Cattolica, noi italiani siamo una delle popolazioni più longeve. Ultimamente sono però diminuite le visite di controllo e specialistiche e sono emerse nuove situazioni di rischio legati ai comportamenti alimentari e non solo. Cosa fare per evitare rischi alla salute? Prevenire.
La casa per gli italiani è molto più che un investimento, è il centro degli affetti e molto altro. Per questo proteggerla adeguatamente con degli strumenti assicurativi significa tutelare il valore economico e dare serenità ai nostri cari.
In molti già lo sanno che dal 1 gennaio 2022, prima di acquistare uno skypass, su richiesta, si è tenuti tenuto a mostrare la tua Assicurazione Sciatore (Art. 30 del DL 40/2021): avere la polizza per chi scia, con noi, è più facile.
Questo sito può trattare i dati personali dell’utente attraverso l’utilizzo dei cosiddetti cookies che potrebbero consentire l’identificazione dell’utente o del terminale. Il sito utilizza inoltre cookies statistici completi e/o di profilazione per inviare all’utente pubblicità e servizi in linea con le sue preferenze. Per saperne di più̀ o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookies è possibile cliccare qui.
Ho compreso e accetto